Fiat 600, l'auto più venduta in Italia nel 1961Fiat 600, l'auto più venduta in Italia nel 1961

Dalla Fiat 600 alla Lancia Flavia, la top ten delle 10 auto preferite dagli italiani


Anno 1961. L’Italia è in pieno boom economico, ed anche il mercato automobilistico ne risente positivamente: le 491.196 vetture immatricolate segnano un nuovo record, con un sorprendente +29% rispetto al risultato del precente anno (nel 1960 le auto consegnate si fermarono a 380.922).

Seppure in lieve calo, a dominare sono le Case italiane, con il 93% delle immatricolazioni (per un totale di 457.396 vetture). Ecco le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: sono loro le preferite preferite dagli automobilisti italiani in quell’anno.


Indice dell’articolo

  1. Fiat 600 D
  2. Fiat 500
  3. Fiat 1100
  4. Fiat 1300-1500
  5. Alfa Romeo Giulietta
  6. Autobianchi Bianchina
  7. Alfa Romeo Dauphine
  8. Innocenti A40
  9. Lancia Appia
  10. Lancia Flavia

1. Fiat 600 D

Le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: Fiat 600
L’auto più venduta in Italia nel 1961: la Fiat 600 (Archivio Storico Fiat)

Con 144.519 esemplari venduti è lei la preferita dagli italiani nel 1961: la Fiat 600. L’utilitaria torinese non è più novità (il suo debutto sul mercato risale al 1955), ma continua a motorizzare l’Italia. Merito anche della rinnovata Fiat 600 D, che rispetto alla 600 d’origine propone un motore maggiorato a 767 cc. e l’aggiunta dei deflettori orientabili. Con ulteriori 8.167 unità contribuisce al risultato anche la versatile Fiat 600 Multipla.

Questi i prezzi della Fiat 600 nel 1961: 640.000 lire per la “600 D” berlina e 775.000 lire per la “600 D Multipla” a 4/5 posti.

2. Fiat 500

Le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: Fiat 500
Fiat 500 Giardiniera

Le Fiat 500 vendute nel 1961 sono complessivamente 79.048, sufficienti a porla sul secondo gradino del podio delle auto più vendute in Italia in quell’anno. I primi anni di vita del piccolo capolavoro di Dante Giacosa non sono semplici: complice una dotazione non all’altezza e la concorrenza interna della più spaziosa 600, la Fiat 500 viene snobbata dagli italiani.

Un aiuto viene dalla Giardiniera: nel 1961, primo anno completo di commercializzazione, la Fiat 500 Giardiniera conta già per oltre un quarto delle vendite complessive del modello, con 20.566 immatricolazioni (58.482 quelle della 500 berlina).

Per acquistare una Fiat 500 D berlina nel 1961 sono necessarie 450.000 lire, che salgono a 565.000 per la Giardiniera.

Cinefiat promozionale della Fiat 500 D, anni 1960/1963 (Centro Storico Fiat)

3. Fiat 1100

Le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: Fiat 1100
Fiat 1100 (Archivio Storico Fiat)

Medaglia di bronzo per l’apprezzata berlina compatta di Torino, che totalizza 60.137 esemplari venduti, a cui si sommano le ulteriori 6.623 Familiari. La gamma 1961 della Fiat 1100 è composta da tre versioni: “Export“, “Special“, “Familiare“. Se la Export mantiene la carrozzeria della 1100 “103” dallo stile ormai superato (fu lanciata sul mercato nel 1953), la 1100 Special acquisisce la carrozzeria della Fiat 1200 Granluce, caratterizzata da un padiglione dalla linea più squadrata e moderna.

La Fiat 1100 fu, tra l’altro, protagonista di uno dei primi filmati del Cinefiat, argomento di cui parliamo in questo articolo.

Nel 1961 il listino della Fiat 1100 richiede 890.000 lire per l’acquisto di una 1100 Export, 990.000 lire per una 1100 Special, 1.000.000 di lire per la 1100 Familiare.

4. Fiat 1300-1500

Le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: Fiat 1500
Fiat 1500 (Archivio Storico Fiat)

Con 32.314 esemplari venduti, le Fiat 1300-1500 si piazzano ai piedi del podio in questa calssifica delle auto più vendute in Italia nel 1961, in quarta posizione. I modelli 1300-1500, che fanno la loro comparsa proprio nel 1961, hanno un corpo vettura praticamente identico, differenziandosi per le sole cilindrata e potenza del motore: 1.295 cc e 65 cavalli per la Fiat 1300, 1.481 cc per la Fiat 1500.

I modelli 1300-1500 colmano il vuoto presente tra la popolare Fiat 1100 e le ben più grandi e costose Fiat 1800 e Fiat 2100, di cui riprendono l’impostazione stilistica generale. Elementi che si riflettono sul prezzo di listino: 1.190.000 lire per la Fiat 1300, 1.265.000 lire per la più prestante Fiat 1500.

Cinefiat promozionale della Fiat 1300 con Vittorio Gassman e Ilaria Occhini del 1961 (Centro Storico Fiat)

5. Alfa Romeo Giulietta

Le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: Alfa Romeo Giulietta
Alfa Romeo Giulietta

Nella classifica delle 10 auto più vendute in Italia nel 1961 non può certo mancare l’Alfa Romeo Giulietta: la fidanzata d’Italia si pone al 5° posto con 31.444 unità immatricolate, considerando tutte le varianti di carrozzeria.

Tra le Giulietta berlina è molto apprezzata la versione T.I. (Turismo Internazionale), che viene rinnovata proprio nel 1961: la panchetta anteriore lascia spazio a due sedili separati ed reclinabili, la mascherina del radiatore ha una nuova forma, ma sopratutto il motore bialbero da 1.290 cc vede la potenza incrementare di ben 10 cavalli, raggiungendo quota 75, sufficienti per portare la Giulietta T.I. fino a 155 chilometri all’ora.

Questi i prezzi dell’Alfa Romeo Giulietta nel 1961: 1.250.000 lire per la berlina “normale”, 1.370.000 lire per la berlina Turismo Internazionale.

6. Autobianchi Bianchina

Autobianchi Bianchina Cabriolet
Autobianchi Bianchina Cabriolet

Sono 24.572 le Autobianchi Bianchina immatricolate, ponendo la piccola fuoriserie di serie di Desio al 6° posto tra le auto più vendute in Italia nel 1961. Un risultato raggiunto con una gamma ampia, composta dall’originale Trasformabile, dalla Cabriolet e dalla Panoramica, sebbene in un contesto di notevole difficoltà: per fronteggiare lo scarso successo raccolto dalla 500, la Fiat centellinò la disponibiltà di componenti e novità alla sorella Autobianchi, con la quale i rapporti commerciali si fecero assai tesi.

Nel 1961 per entrare in possesso di una Bianchina Trasformabile sono necessarie 520.000 lire, che salgono a 600.000 lire per la Bianchina Panoramica, mentre ne servono 635.000 per una Bianchina Cabriolet.

7. Alfa Romeo Dauphine

Alfa Romeo Dauphine
Alfa Romeo Dauphine

Ancora un’Alfa, seppur sui generis, tra le 10 auto più vendute in Italia nel 1961: è l’Alfa Romeo Dauphine. Con 19.297 vetture immatricolate, la versione italiana dell’utilitaria francese (assemblata nello stabilimento del Portello e marchiata Alfa Romeo) occupa il 7° posto di questa classifica, a cui si sommano le 143 Alfa Romeo Ondine, di fatto un allestimento più ricco della Dauphine presentato proprio nel 1961.

I prezzi sono concorrenziali: nel 1961 l’Alfa Romeo Dauphine ha un prezzo di 795.000 lire, che diventano 845.000 lire per la più ricca Alfa Romeo Ondine.

Video promozionale dell’Alfa Romeo Dauphine

8. Innocenti A40

Innocenti A40
Innocenti A40 Combinata

Un buon successo per l’opera prima della Innocenti nel mondo delle quattro ruote, uscita sul finire del 1960: sono 14.681 le Innocenti A40 immatricolate nel 1961, all’8° posto tra le auto più vendute in quell’anno. Prodotta nello stabilimento di Lambrate, questa Innocenti altro non è che la versione italiana dell’omonima Austin A40, costruita però con un gran numeri di componenti italiani.

Grazie alla sua cilindrata di 948 cc. e al prezzo di 880.000 lire per la A40 berlina e di 930.000 lire per la A40 combinata (vale a dire la versione con portellone, apribile in due parti), l’Innocenti A40 si inserisce nel vuoto di mercato presente tra la Fiat 600 D e la Fiat 1100.

9. Lancia Appia

Lancia Appia
Lancia Appia (Archivio Storico Lancia)

Sono 14.656 le Lancia Appia immatricolate nel 1961, che permettono alla berlina Lancia di porsi al 9° posto di questa classifica. Non più giovanissima, la Appia è ancora apprezzata per la sua classe, la sua qualità costruttiva, la sua tecnologia: il motore V4 di 1.089 cc. da 48 cavalli la spinge fino a 132 km/h di velocità massima, in un ambiente curato e raffinato.

Accanto alla Appia berlina prodotta in serie, sono disponibili alcune fuoriserie allestite dai principali Carrozzieri italiani: si pensi alla splendida Appia Coupè realizzata da Pinin Farina. Restando sulla versione di serie, la Lancia Appia berlina nel 1961 ha un prezzo di listino di 1.215.000 lire.

10. Lancia Flavia

Lancia Flavia
Lancia Flavia (Archivio Storico Lancia)

All’ultimo posto delle auto più vendute in Italia nel 1961 c’è un’altra Lancia, la Flavia: gli italiani che la scelgono sono 7.241. Presentata al Salone di Torino del 1960, la Lancia Flavia è un modello fondamentale per la storia Lancia e l’industria automobilistica italiana: trazione anteriore, quattro freni a disco, motore 1.5 con quattro cilindri contrapposti da 78 cavalli costruito con un ampio impiego di leghe leggere.

Un’auto di dimensioni importanti ed innovativa, nel 1961 la Lancia Flavia presenta un prezzo adeguato alla sua classe e ai suoi contenuti: 1.715.000 lire.